CDP Venture Capital: aperta la Call per l’acceleratore Personae

Personae nasce su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr, attraverso il Fondo Acceleratori, ed è realizzato insieme a SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube, gli acceleratori leader in Italia nell’accompagnamento di startup e realtà ad elevato impatto sociale e ambientale, che gestiranno operativamente il percorso.

Il programma ha dotazione complessiva di 6,1 milioni di euro per gli investimenti nella fase di accelerazione e per i successivi step di crescita, di cui 3,5 milioni stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital, 1,774 milione stanziato da Social Fare Seed, 632 mila euro da parte di a|impact – Avanzi Etica SICAF EuVECA e 224 mila euro da Fondazione Italiana Accenture.

Personae ha l’obiettivo di 👉 sostenere lo sviluppo di startup che rispondano in modo innovativo alle più attuali sfide nell’ambito del welfare, come lo squilibrio demografico, la frammentazione delle strutture famigliari, la nascita di nuovi modelli relazionali o il rafforzarsi delle fasce di vulnerabilità sociale.

La soluzione proposta deve avere caratteristiche di accessibilità, personalizzazione, flessibilità, inclusione, innovazione e rientrare negli ambiti del benessere individuale, lavorativo, economico o familiare e di comunità. Il programma di accelerazione si svolgerà alternando sessioni online e in presenza negli spazi di Rinascimenti Sociali a Torino – messi a disposizione da SocialFare – e negli spazi di Avanzi Coworking a Milano – messi a disposizione da a|cube.

La call è aperta a startup italiane e internazionali che intendano aprire una sede legale in Italia.

Personae selezionerà ogni anno per tre anni fino a 10 startup che riceveranno un investimento iniziale di 100 mila euro e parteciperanno a un programma di accelerazione di 4 mesi focalizzato sulla crescita per l’accesso al mercato arricchito da sessioni di mentoring e tutoring realizzate dal team di SocialFare e a|cube in collaborazione con la loro rete di professionisti e con la partecipazione di investitori italiani e internazionali.

I migliori progetti avranno accesso ad ulteriori investimenti fino a 300 mila euro per startup, già stanziati dagli investitori e co-investitori dell’iniziativa.

👉 Candidature aperte fino al 02 ottobre




Seguici anche su LinkedIn

Previous
Previous

TotalEnergies On is recruiting its next batch

Next
Next

Call4Energy – The mobility for evolution