Sustainable Procurement Summit ‘22: candida la tua startup
La competizione avrà come obiettivo quello di offrire la possibilità alle startup partecipanti di entrare in contatto con una platea qualificata di responsabili acquisti e terminerà con la partecipazione alla cena di gala dei The Procurement Awards 2022.
La giuria selezionata valuterà (attribuendo un voto da 1 a 10) le startup partecipanti all’evento e, a proprio insindacabile giudizio, selezionerà le startup finaliste da avviare alla 2° fase sulla base dei seguenti criteri:
Innovazione: si valuterà l’unicità della soluzione in termini di tecnologia e/o modello di business;
Applicabilità: si valuterà la coerenza della soluzione con eventuali bisogni/necessità delle aziende;
Pitch/Team: si valuterà la qualità della documentazione fornita, il Team e l’esposizione del pitch
Maturità: si valuterà̀ la maturità del team proponente e della startup (intesa come capacità di erogare nei tempi e nei modi, il servizio proposto).
Le startup selezionate avranno a disposizione 5 minuti per presentare il proprio progetto alla giuria in occasione del Sustainable Procurement Summit che si svolgerà il 6 luglio a Milano in Piazza A. Olivetti presso STEP.
E’ possibile partecipare al contest sia in modalità live sia in streaming.
A seguire, una giuria formata da procurement e innovation manager delle aziende della community di The Procurement si riunisce per valutare le proposte presentate.
A settembre, in occasione della giornata di presentazione dei progetti finalisti dei The Procurement awards, le startup selezionate dalla giuria presenteranno la loro soluzione alla community di The Procurement che voterà la startup vincitrice.
Le 3 startup finaliste verranno premiate in occasione della cerimonia dei The Procurement awards 2022.
👉 Candidature aperte fino al 24 giugno
Seguici anche su LinkedIn